“Il Pellicano ODV” è un’associazione di volontariato di ispirazione cristiana nata nel 1993. Agisce all’interno della comunità ecclesiale e civile di Osnago, con lo scopo di promuovere una cultura della solidarietà e iniziative di aiuto e sostegno a persone in condizioni di disagio, sofferenza ed emarginazione.
CARITAS
Al fianco dei più bisognosi
DOPOSCUOLA
Per la cultura, per le nuove generazioni
COLLAVORIAMO
Insieme costruiamo il futuro
LA LOCANDA DEL SAMARITANO
Non solo un tetto, ma una famiglia
ARMADIO
Nuove storie da indossare
EVENTI
Creiamo comunità
L'impegno dell'associazione "IL PELLICANO ODV" è profondamente allineato con diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, in particolare quelli che riguardano il benessere delle persone e la riduzione delle disparità. Le vostre iniziative affrontano in modo diretto e concreto le sfide della povertà, della fame e dell'accesso all'istruzione.
Le iniziative del Pellicano ODV sono un presidio fondamentale per combattere la povertà a livello locale. Il Gruppo Caritas svolge un ruolo chiave fornendo contributi economici temporanei annui a famiglie in stato di difficoltà. Questo supporto diretto aiuta i nuclei familiari a coprire spese essenziali e a non scivolare in condizioni di povertà assoluta. Inoltre, la definizione di "percorsi di autonomizzazione" dimostra un approccio che va oltre l'assistenza, mirando a fornire gli strumenti necessari affinché le persone possano uscire in modo stabile dalla povertà.
Questa è una delle vostre attività più evidenti e dirette. Le due distribuzioni mensili di borse alimentari, destinate a decine di famiglie in stato di bisogno, garantiscono l'accesso al cibo e a un'alimentazione adeguata. Le 11 collette alimentari mensili e la ricezione di derrate da enti come il Banco Alimentare e la Comunità Europea sono un modello virtuoso di lotta allo spreco e di ridistribuzione delle risorse, assicurando che il cibo non venga sprecato e arrivi a chi ne ha più bisogno.
Il vostro impegno per l'istruzione è una delle attività più importanti per garantire un futuro dignitoso alle giovani generazioni. Il Gruppo Doposcuola, attivo da 30 anni, offre supporto gratuito ai bambini delle scuole elementari per ridurre il divario di apprendimento. Il progetto "Da Studente a Studente" estende questo supporto ai ragazzi delle scuole medie, fornendo lezioni individuali a chi si trova in contesti familiari con un ISEE basso, assicurando che le condizioni economiche non siano un ostacolo per l'istruzione.
Le attività dell'associazione contribuiscono anche a questo obiettivo, focalizzandosi sul reinserimento lavorativo. Come indicato nel vostro Statuto (Art. 3), l'associazione si occupa di servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori. Questo include il supporto nella ricerca di un'occupazione, la sponsorizzazione di corsi di qualificazione e la promozione di incontri tra datori di lavoro e disoccupati. Inoltre, le "ore di solidarietà" richieste alle famiglie che ricevono aiuti incoraggiano la partecipazione attiva e l'acquisizione di un senso di dignità e appartenenza, aspetti cruciali per un lavoro dignitoso.
Tutte le vostre iniziative, nel loro complesso, lavorano per questo obiettivo trasversale. L'attenzione posta sulla prevenzione e sull'intervento in situazioni di disagio ed emarginazione, come indicato nel vostro Statuto, serve a ridurre le disuguaglianze sociali e a garantire che nessuno venga lasciato indietro. Il sostegno a persone e famiglie in difficoltà, senza distinzione, crea un modello di comunità solidale dove l'uguaglianza di opportunità è un valore centrale.
L'Agenda 2030 è un programma d'azione globale per lo sviluppo sostenibile, sottoscritto nel settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell'ONU. Si basa su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e 169 target correlati, che mirano a porre fine alla povertà, lottare contro le disuguaglianze e affrontare il cambiamento climatico, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.
È un'agenda universale, che si applica a tutti i Paesi, non solo a quelli in via di sviluppo, e cerca di integrare in modo equilibrato le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale.
La nostra sede operativa è in via Gorizia 6 a Osnago.